La Rete Alta Tecnologia
Eccellenza tecnologica in Emilia-Romagna.
La Rete Alta Tecnologia dell'Emilia-Romagna è costituita da Laboratori con prevalente presenza del sistema della ricerca pubblica - Università e Enti di Ricerca - che hanno competenze, strumenti e risorse umane qualificate in grado di lavorare in sintonia con le esigenze delle imprese.
Organizzata per Piattaforme Tematiche che assicurano all'offerta di ricerca il miglior modello di sviluppo delle competenze e la maggiore visibilità verso le industrie, la Rete comprende Laboratori di ricerca industriale e Centri per l'innovazione dislocati su tutto il territorio dell'Emilia-Romagna, operanti nelle seguenti aree: Agroalimentare, Costruzioni, Energia Ambiente, ICT e Design, Meccanica Materiali, Scienze della vita.
ASTER coordina le Rete Alta Tecnologia dell'Emilia-Romagna che si organizza in Piattaforme per promuovere un modello di sviluppo delle competenze e garantire un'offerta di ricerca sul territorio in grado di corrispondere alle richieste di innovazione tecnologica delle imprese.
La Rete nasce nell'ambito delle strategie di sviluppo e promozione dell'innovazione che la Regione Emilia-Romagna ha attivato dal 2002, volte a rafforzare i processi di cambiamento del sistema produttivo locale: si tratta delle azioni di sostegno promosse grazie al Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l'Innovazione e il Trasferimento Tecnologico (PRRIITT).
(Estratto da http://www.aster.it/tiki-index.php?page=LaRete)
I Laboratori della Rete e le Piattaforme Tematiche
Conoscenza al servizio delle imprese.
La Rete alta Tecnologia è organizzata in Piattaforme Tematiche. Le Piattaforme Tematiche sono nate per garantire un'offerta di ricerca in grado di rispondere alle richieste di innovazione ed aumentare la competitività delle imprese.
Avvicinando domanda e offerta di ricerca industriale, le Piattaforme assicurano che la conoscenza generata dalla ricerca sia convertita prima in tecnologie e processi, quindi in prodotti e servizi commercializzabili per le imprese.
Le Piattaforme Tematiche offrono un modello organizzativo in grado di avvicinare le imprese alle competenze di ricerca della Rete, promuovendo la competitività del tessuto produttivo regionale basato sull'innovazione.
Ad oggi sono 6 le Piattaforme definite per esprimere l'offerta di ricerca dell'Emilia-Romagna.
Il coordinamento della Rete, organizzata in Piattaforme Tematiche, è affidato ad ASTER.
Le Piattaforme Tematiche nascono con l'obiettivo di:
- Soddisfare i fabbisogni di sviluppo e innovazione delle imprese ed aggregare le conoscenze delle Università e degli Enti di Ricerca presenti in Emilia-Romagna, avvicinando così la domanda e l'offerta di ricerca industriale
- Sviluppare strategie in cui la crescita, la competitività e la sostenibilità future siano sostenute da importanti progressi tecnologici
- Definire obiettivi di ricerca e sviluppo tecnologico a medio e lungo termine
- Identificare le più promettenti traiettorie tecnologiche a cui dare priorità nei programmi di ricerca regionali, nazionali ed europei
- Interessare l'intera catena economica del valore, assicurando che la conoscenza generata dalla ricerca sia convertita prima in tecnologie e processi, quindi in prodotti e servizi commercializzabili. Offrire strumenti di marketing e integrazione prodotto per favorire l'avvio di contratti di ricerca e di servizio, e migliorare le capacità di ricerca collaborativa della Rete.
- Attivare una capillare azione di informazione e formazione verso le imprese del territorio
(Estratto da http://www.aster.it/tiki-index.php?page=Piattaforme)
Accreditamento Istituzionale
L'Accreditamento Istituzionale è lo strumento con il quale la Regione Emilia-Romagna qualifica i laboratori di Ricerca Industriale e i Centri per l’innovazione, attestando che le modalità organizzative e gestionali sono adeguate per rapporti contrattuali con le imprese nell’ambito di progetti di ricerca industriale e innovazione tecnologica di prodotti.
Gli utenti delle strutture di ricerca sono garantiti per:
- Competenza tecnica del personale
- Adeguatezza delle apparecchiature di misura
- Correttezza delle metodologie di prova utilizzate
- Capacità di gestire e progettare piani di ricerca industriale
- Sviluppare e ottimizzare prodotti e processi industriali
- Caratterizzare materiali e componenti