Italsigma
Italsigma
Italsigma
Italsigma
Italsigma
Italsigma
Italsigma
Italsigma
Italsigma

Retrofitting è un termine usato per indicare interventi di ristrutturazione generale su macchinari come attrezzature o macchine di prova complete, con interessamento di tutti gli impianti della macchina e con interventi strutturali atti a modificarne anche l’aspetto esteriore.

Il retrofitting si differenzia dal restyling per il fatto che coinvolge anche interventi più impegnativi sugli impianti e sulle parti meccaniche. Alcune operazioni comunemente compiute in fase di retrofitting sono la revisione dei servocilindri, la sostituzione o revisione delle servovalvole, sostituzione o revisione delle pompe idrauliche, sostituzione filtri, ricarica accumulatori, sostituzione tubazioni flessibili, verifica e uova taratura degli strumenti di misura. Operazioni meno comuni ma svolte in occasione di retrofitting particolarmente impegnativi possono essere le modifiche strutturali al telaio e sostituzione dell’elettronica d comando.

Il retrofitting è una tecnica che permette di allungare significativamente la vita utile di una macchina, in sostanza si può arrivare ad una nuova macchina a tutti gli effetti.

Esempi di retrofitting:

 

Foto 1

Foto 2

Foto 3

 

Nel retrofitting molto spesso sono previste tutte le operazioni per la messa a norma della macchina, in particolare noi prevediamo un SISTEMA DI SICUREZZA “ITALSIGMA PROTECT TESTING“.

Sistema elettro-idraulico che si attiva all’apertura delle ante, inserendo una modalità di funzionamento a bassa pressione ed a bassa velocità di spostamento del cilindro, per consentire all’operatore di intervenire anche al momento del montaggio del provino.

Nel sistema sono comprese le protezioni perimetrali con porte e relativi microinterruttori di sicurezza.